Report di sostenibilità 2021

REPORT di sostenibilità 2021 La comunicazione dal Passato al Futuro

1 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Lettera agli stakeholder Cari lettori, il 2021 è stato un anno speciale per PRT. Il 21 giugno abbiamo infatti festeggiato i 100 anni di attività, un traguardo storico e di valore per una realtà che ha saputo superare anche momenti di difficoltà, mantenendo sempre uno spirito ottimista e rivolto al presente. Un presente nel quale abbandoniamo la denominazione di “Poligrafico Roggero e Tortia” per sostituirla con l’acronimo PRT, tre lettere che rivelano un nuovo percorso del nostro gruppo, una sfida entusiasmante al pari di quelle vissute nel corso della nostra storia. P come Produzione. Da sempre il nostro cuore pulsante, il reparto storico della nostra azienda sul quale continuiamo ad investire per renderlo sempre più performante, in linea con l’evoluzione del mercato e rispettoso dell’ambiente. R come Ricerca. Cambiano le necessità dei clienti e nascono nuovi strumenti di comunicazione. Da qui l’impegno quotidiano di PRT nel saper cogliere queste nuove opportunità per renderle concrete e a disposizione del mercato. T come Tecnologia. Una squadra di professionisti, piattaforme innovative ed un’infrastruttura informatica all’avanguardia per garantire efficienza e i più alti standard di sicurezza di protezione dati dei nostri clienti. Un’evoluzione che ci pone al passo con i tempi per essere sempre pronti ad affrontare le sfide del presente e del futuro. Questa è la nostra nuova Identità, quella di una startup con una lunga esperienza proiettata sul domani che non vuole fermarsi, una società che dal giorno successivo al 21 Giugno 2021 costruisce le basi per i prossimi 100 anni di storia con la giusta fiducia e passione. Un obiettivo che desideriamo porci perfettamente consapevoli di quanto sia importante farlo con una particolare attenzione all’ambiente ed alla qualità del lavoro e delle persone di PRT. Riccardo Pesce Presidente Gruppo PRT

2 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Indice Lettera agli stakeholder 1 Highlights 2021 4 1. PRT: una storia lunga un secolo 7 1.1. Chi siamo 8 1.2. Vision e valori 10 1.3. Da piccola tipografia a Gruppo di respiro internazionale 12 1.4. I nostri primi 100 anni di storia 16 1.5. I Marchi del Gruppo PRT 18 1.6. Andamento economico 2021 33 1.7. Il sistema di governance 34 2. PRT sul territorio 37 2.1. L’integrità nelle nostre operazioni 38 2.2. Il Network di PRT 39 2.3. I fornitori del Gruppo PRT 42 3. La cura per il cliente 47 3.1. Il cliente al centro 48 3.2. La qualità del servizio 50 3.3. Privacy e Cybersecurity 52 3.3.1. La tutela della Privacy 52 3.3.2. L’importanza della Cybersecurity 53 4. PRT, fucina d’innovazione 57 5. La famiglia di PRT Group 63 5.1. Le nostre persone, la nostra ricchezza 64 5.2. Parole d’ordine: competenza e professionalità 66 5.2.1. Un nuovo obiettivo: Lean Transformation 66 5.2.2. La Formazione al centro 68 5.3. Garantire la salute e la sicurezza per le nostre persone 72 6. Le green practices in PRT Group 77 6.1. PRT e il rispetto dell’ambiente 78 6.1.1. KimiPrint per l’ambiente 80 6.2. I principali risultati in termini ambientali di PRT 81 6.3. Carta e riciclo. Un approfondimento. 86 6.3.1. Il valore della carta riciclata e la Catena di Custodia 86 6.3.2. Il processo di riciclo della carta: alcuni dettagli 88 6.4. I processi produttivi di PRT 89

HIGHLIGHTS 2021 61% stabilimento di Beinasco 66% stabilimento di Padova 73% uffici di PRT France 100 anni di attività 5 sedi 7 marchi +11 assunzioni 100 dipendenti 3.5 ore di formazione pro capite per dipendente 97% materie prime impiegate riciclabili 94% rifiuti prodotti inviati a riciclo 66% approvvigionamenti da fornitori locali IL GRUPPO AMBIENTE PERSONE APPROVVIGIONAMENTI

Siamo un’azienda di grande capacità tecnologica e di innovazione, ma al tempo stesso un’azienda reale, fatta da uomini e donne appassionati del proprio lavoro e che cercano la perfezione e l’autenticità. Un’autenticità che viene da lontano, da cento anni di lavoro, determinazione e resilienza.

1. PRT: una storia lunga un secolo

8 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.1. Chi siamo PRT Group S.p.A. nasce nel 1921 da due fondatori, Giovanni Battista Tortia ed Ernesto Roggero, che hanno dato vita ad un’azienda di stampa ed arti grafiche partendo da una piccola tipografia. Nel corso di 100 anni di storia, la piccola società è diventata un gruppo di marchi in grado di offrire un’ampia gamma di soluzioni di comunicazione. Dalla sua creazione ad oggi, il Gruppo PRT ha puntato sempre sull’innovazione e sull’evoluzione, guardando oltre confine e ponendosi come obiettivo la diversificazione. Tutto ciò investendo nei nuovi mezzi di comunicazione e nella professionalità di dipendenti e collaboratori, creando i presupposti per una realtà all’avanguardia e allineata con le rinnovate esigenze del mercato. Stabilimenti e sedi BEINASCO | Via Frejus 5, Beinasco (TO) Headquarter di PRT, sede commerciale e produttiva dal 1969 e cuore pulsante del Gruppo. All’interno dello stabilimento vivono i marchi PRTPA ed Intellidoc. La sede ospita, oltre a macchine operative di ultima generazione, anche le storiche macchine di stampa della prima metà del secolo scorso, accessibili ai lavoratori e i visitatori della sede. VERSAILLES | 35, Rue de la Paroisse Sede operativa di PRT France, società del gruppo che da oltre 15 anni si occupa del mercato d’oltralpe, sia per le comunicazioni relazionali che per quelle commerciali, attraverso un back-office esclusivo in grado di gestire l’intero ciclo della creazione della lettera, dai fornitori di ogni singolo componente fino al deposito in posta. PADOVA | Via Maestri del Lavoro Sede dei marchi KimiPrint e Ki-Shirt, gli ultimi due ingressi nel Gruppo PRT. Sede commerciale ed operativa per la vasta gamma di prodotti del grande formato e delle magliette personalizzate. FIRENZE | Largo Guido Novello 1/F Sede Commerciale di PRT deputata a presidiare ed ampliare il mercato del Centro Italia. ROMA | Viale Cesco Baseggio 44 Sede Commerciale del gruppo di lavoro dedicato a PostaPronta, di PRT e di Intellidoc. Vivono qui due anime giovani del Gruppo, quella più social e dedita alla Brand Awareness1 e quella più digitale, chiamata allo sviluppo delle soluzioni più innovative. MILANO | Viale Certosa 138 La nuova sede Commerciale di PRT deputata a presidiare ed ampliare il mercato del Nord Italia. 1 Inmarketing, grado di conoscenza di unmarchio o di unamarca e la capacità conseguente di ricordarlo da parte di un pubblico di riferimento.

9 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Versailles Beinasco Padova Firenze Roma Milano

10 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.2. Vision e valori L’evoluzione del contesto in cui operano i marchi del Gruppo PRT ha portato l’organizzazione ad elaborare negli anni la propria vision, ponendosi come obiettivo quello di essere identificata come leader nella scelta di soluzioni Omnichannel2 efficaci e di qualità in funzione delle necessità di ciascun cliente, passando dalle comunicazioni cartacee e digitali alle applicazioni per gestire la posta quotidiana fino ai prodotti della famiglia del Grande Formato che danno un’immagine rinnovata all’azienda. Definita una strategia chiara nell’immediato e con una proiezione ai prossimi anni, il Gruppo PRT ha tracciato la propria vision ed i suoi valori condividendoli con il management, deputato a metterlo in atto e trasmetterlo ai dipendenti. Le 3 parole chiave del Gruppo PRT INNOVAZIONE DIVERSIFICAZIONE SOSTENIBILITÀ Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni di comunicazione efficaci e sostenibili. Offriamo un ventaglio di servizi integrati per rendere la customer experience unica. Investiamo nelle persone e nel rispetto dell’ambiente, creando valore per l’azienda. 2 Strategia di marketing che prevede l’utilizzo di una gamma di strumenti di comunicazione con gli interlocutori fra di loro integrate. Investire e ampliare il ventaglio delle soluzioni da mettere a disposizione dei propri clienti per consentire loro di offrire un’esperienza esclusiva e redditizia ai loro clienti finali è solo una parte della vision. La vera sfida è quella di offrire competenza nella perfetta gestione dei canali di comunicazione a disposizione, quello che oggi in gergo tecnico viene definito con Customer Communication Management (CCM).

12 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 La storia di PRT nasce il 21 Giugno del 1921 quando Giovan Battista Tortia ed Ernesto Roggero decidono di costituire la società Roggero e Tortia con stabilimento produttivo in via Luigi Lagrange a Torino. I due si erano conosciuti qualche anno prima quando Giovan Battista, a causa della morte del padre, è costretto a lavorare fin da giovanissimo nella tipografia artigianale di Ernesto. Manifesti, locandine e poster rappresentano la principale fonte di business di una piccola azienda di stampa e grafica che cresce notevolmente anche grazie ad importanti investimenti. Uno di questi è l’acquisizione dell’immobile dell’Unione Tipografica Torinese in Via Marocchetti 34 che consente alla società di aumentare il numero di dipendenti ed ottenere nuove macchine di stampa offset3 che aumentano la capacità produttiva. L’importante crescita subisce uno stop con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, un evento che causa danni importanti allo stabilimento ed una conseguente ripresa difficoltosa. L’ingresso in azienda del giovane diciottenne Giovanni Tortia Jr. rappresenta una svolta determinante. La società decide di investire sui moduli continui4 aprendo le porte ad una nuova strategia, quella che prevede l’avvicinamento all’informatica, con la nascita dei centri di elaborazione dati, e l’abbandono progressivo della pura stampa grafica che fino a quel momento aveva rappresentato la principale fonte di business. La sede si sposta nel 1969 a Beinasco nello stabilimento di Via Frejus, più ampio ed attrezzato del precedente, ed assume la denominazione che l’accompagnerà per oltre 50 anni, Poligrafico Roggero e Tortia. 3 Le macchine di stampa offset permettono di attuare un processo che trasferisce l’immagine attraverso un sistema di rulli, consentendo di ottenere prodotti ad alta definizione. 4 Il modulo continuo è una particolare tipologia di prodotto che consiste in una striscia di carta divisa in tanti fogli tramite una serie di piccole perforazioni. Sistema più economico per stampare documenti di trasporto, fatture, formulari e registri. 1.3. Da piccola tipografia a Gruppo di respiro internazionale 1921 / 1957 1957 / 1969 1921 /1957 1957 /1969

13 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 La domanda aumenta in modo esponenziale anche grazie alla successiva introduzione della stampa delle Bolle di accompagnamento merci. La costante evoluzione del mercato, al pari delle tecnologie, porta il Poligrafico a ridefinire una nuova strategia e, come accadde circa trent’anni prima, il cambiamento passa per un cambio di mano. Riccardo Pesce e Marco Tortia assumono la guida dell’azienda e decidono di investire sulla Business Communication5 ed il Direct Mailing6, un settore oggi ancora vivo e che rappresenta un’importante fonte di ricavi per la società. Il Poligrafico cambia di nuovo pelle e diventa “Gruppo”. Dalla creazione di Intellidoc, passando per PostaPronta, PRT France e CKC, fino all’arrivo di KimiPrint e Ki-Shirt, la società si trasforma investendo su nuovi mercati e ampliando notevolmente la sua offerta. L’anniversario del centenario nel 2021 rappresenta un traguardo storico ma anche un importante punto di partenza per PRT, la nuova denominazione semplificata della casa madre. La società decide infatti di indirizzarsi sui servizi di Digital Transformation7, un settore sul quale investire con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un ventaglio di soluzioni di comunicazione efficienti ed in grado di creare una customer experience8 esclusiva. Il passaggio è pertanto epocale, un’autentica trasformazione di ciò che è stato il Poligrafico Roggero e Tortia, ossia un importante stampatore, all’attuale PRT, un’azienda rinnovata in grado di presentarsi sul mercato come consulente di comunicazione, fiore all’occhiello di un Gruppo che fa dell’innovazione e della diversificazione il suo marchio di fabbrica. 5 La Business Communication consiste nell’invio delle cosiddette comunicazioni obbligatorie, quali le fatture o gli estratti conto bancari, da parte delle aziende ai propri clienti. 6 Il Direct Mailing, o Direct Marketing, è un tipo di comunicazione commerciale o di marketing che aziende ed Enti inviano ai loro clienti. 7 Con Digital Transformation si indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati alle applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana. 8 Esperienza complessiva che i clienti vivono durante la relazione con un’azienda attraverso interazioni con il brand (in un negozio fisico, sul sito online e così via). 1969 / 2004 2005 / Oggi 1969 /2004 2005 /Oggi

16 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.4. I nostri primi 100 anni di storia Il 21 Giugno 2021 PRT ha festeggiato cento anni, un evento storico che rappresenta non soltanto un traguardo di valore per l’intero gruppo ma anche un’occasione per lanciare un messaggio importante al mercato. PRT rimane azienda leader nel settore della stampa, grazie ad investimenti volti a potenziare le capacità da un punto di vista produttivo. A questo si aggiunge la proposta di servizi e soluzioni di interazione digitali, dando forma ad una realtà imprenditoriale che pone la comunicazione Omnicanale al centro del suo business. A conferma di tutto ciò, proprio il 21 Giugno, PRT ha pubblicato online il nuovo sito dal quale emergono evidenti due aspetti centrali di questa nuova immagine: - Il nuovo logo, distante nel concetto grafico rispetto a quelli del passato, ma in continuità con la storia dell’azienda e la sua capacità di evolvere. - Il claim “The best way to manage your communication”, un messaggio volto a definire in maniera evidente la nuova brand identity9 di PRT. Un’ulteriore testimonianza della volontà dell’azienda di dare un segnale forte al mercato, indicando un cambio di strategia è la semplificazione del nome, da ‘Poligrafico Roggero e Tortia’ a ‘PRT’, registrato in occasione del centenario. Da un nome che evoca chiaramente il mondo della stampa ad un acronimo semplice che però racchiude un’evoluzione rilevante. 9 Modo in cui l’azienda si presenta ai consumatori attraverso il logo, i prodotti, i prezzi, la vision, la mission e così via.

17 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 L’evento del centenario ha interessato anche il mondo dei media, dal Corriere della Sera che ha dedicato ampio spazio con una pagina di quotidiano, e la RAI che è giunta nella sede di Beinasco per intervistare l’Amministratore Delegato Riccardo Pesce e filmare le riproduzioni di locandine e manifesti storici stampati, nel corso del secolo scorso, dall’allora Poligrafico Roggero e Tortia. Nel corso della giornata, lontano dalle attenzioni dei riflettori, i dipendenti dell’intero gruppo hanno festeggiato il centenario dell’azienda all’esterno dello stabilimento e compatibilmente alle restrizioni dovute al Covid, coinvolgendo anche coloro che erano dislocati nelle varie sedi del gruppo collegati in video da Versailles, Padova e Roma. A fine 2021 l’Amministratore Delegato ha ricevuto il premio speciale 100 anni di impresa nel corso della consegna degli Oscar della Stampa 2021, un riconoscimento di valore che consente a PRT di entrare a far parte dell’esclusivo Club delle Eccellenze. Come nasce il nuovo logo di PRT. Nel quadro delle celebrazioni del centenario e della volontà di rinnovare la propria immagine, in linea con l’evoluzione della propria strategia di business, PRT ha deciso di cambiare il proprio logo, affidando lo studio ad un rinomato marchio italiano di Design. A seguito di numerose ed interessanti proposte, il management ha scelto il pittogramma che più di tutti rappresenta fedelmente il nuovo spirito di un’azienda che rimane fortemente legata al passato. Il riquadro è una perfetta evoluzione dello storico logo del Poligrafico Roggero e Tortia omposto da 25 cerchi (Pixel) che si trasformano in quadrati (DOT). La moltitudine dei colori rivela la freschezza di un’azienda, con un passato importante alle spalle, in grado però di proseguire il percorso iniziato cento anni prima, ossia continuare ad innovare, presentando oggi una varietà di soluzioni di comunicazione ed interazione all’avanguardia.

18 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.5. I Marchi del Gruppo PRT Nel corso degli ultimi 20 anni, il management di PRT ha intrapreso un percorso diverso da quello del passato, percorrendo una strada che ha portato ad un’evoluzione. La nuova strategia aziendale, volta ad offrire soluzioni a valore aggiunto che arricchissero la tradizionale proposta di stampa ed imbustamento, ha previsto una serie di passaggi importanti che, a distanza di quasi venti anni, rappresentano quest’oggi un importante plus societario. Il primo progetto che ha caratterizzato gli ultimi anni di PRT e che ha generato la nascita del Gruppo è stato quello di ampliare l’offerta dei servizi di comunicazione, affiancandoli al mestiere storico della stampa ed imbustamento. Un cambiamento anche questo radicale, che ha ridefinito l’identità di un’azienda conosciuta e riconosciuta per uno specifico settore di mercato. Il secondo è stato quello di rivolgere lo sguardo oltre i confini Nazionali, attraverso partnership e associazioni che hanno permesso di esportare il know-how di PRT e creare una nuova società strategica in Francia. Ad oggi il Gruppo è composto da sei marchi e due società, la capogruppo PRT e PRT France. “La creazione del Gruppo ha rappresentato un passaggio naturale costruito nel tempo, dettato dalla ricerca di società e partner in grado di portare in PRT il valore aggiunto e lo spirito che accompagna storicamente questa azienda: la voglia di mettersi in gioco e accettare le sfide del mercato.” Federico Tornielli Amministratore Delegato PRT

19 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 I marchi del Gruppo PRT10 10 Le percentuali si riferiscono al possesso di ogni singolo marchio da parte della capogruppo PRT. 100% 100% 100% 100% 100% 100% 98,63%

20 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 L’evoluzione della tecnologia e della normativa impone un’attenzione sempre maggiore non solo alla gestione dei dati e della documentazione dei clienti, ma anche alla Privacy ed alla Cybersecurity. Questi aspetti sono diventati nel tempo i pilastri su cui si fonda l’impegno di Intellidoc nei confronti dei clienti.” Luca Assenza IT MANAGER IntelliDoc Il Gruppo PRT nasce nel 2005 con la creazione di Intellidoc, la società che ha contribuito per prima al cambiamento della connotazione di società puramente tipografica. Un asset importante non solo in ambito internoma anche sul mercato, perché è proprio con questa realtà che PRT comincia a offrire consulenza in ambito documentale e software ai propri clienti, con due proposte slegate dal mondo della stampa. Il legame tra PRT e Intellidoc èmolto solido, tanto da creare una sinergia unica e una collaborazione molto forte in termini di studio di soluzioni e gestione dei clienti, a dimostrazione del fatto che la componente informatica è divenuta fondamentale nei processi di stampa tradizionale della casamadre. Le operazioni di Intellidoc comportano un lavoro articolato che interessa anche gli altrimarchi del Gruppo, in particolare per PostaPronta, che trova un importante supporto negli aggiornamenti e sviluppi della sua piattaforma. Esiste una sostanziale differenza nell’approccio lavorativo dei due gruppi di lavoro di Intellidoc, che dipende principalmente dalla diversa tipologia di attività svolta. La differenza principale è relativa alla formazione sul campo del gruppo di lavoro di Beinasco, per il quale è fondamentale conoscere perfettamente lamodalità di creazione del documento e la regolamentazione postale. “Confrontandoci con ilmercato, italianoedestero, abbiamo scopertoche le competenzedi Intellidoc, daunpuntodi vistadi gestionedei dati edel documento, sonoqualcosadi raro. Unaspettoche continuiamoa curare con l’evoluzionedella tecnologiae congli aggiornamenti periodici dellanormativa” Duemondi apparentemente distanti che costituiscono un bene prezioso per un’azienda che fa della totalità della comunicazione, sia essa tradizionale sia essa innovativa, il suo principale punto di forza. In questo nuovo contesto, Intellidoc è dunque una chiave di volta, sia in riferimento alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni digitali, sia in termini di gestione dei dati, dei flussi documentali e delle informazioni dei clienti, attraverso un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia e conforme alla normativa. In questo senso, specialmente nel 2021, PRT ha investito e continuerà ad investiremolto in termini economici, per consentire al Gruppo di svolgere le sue attività all’interno di un contesto sicuro e rispettoso della regolamentazione GDPR, con un’infrastruttura hardware di ultima generazione, performante ed efficiente. 2 Gruppi di lavoro Sviluppo infrastrutture destinate a più clienti Supporto informatico a PostaPronta Sviluppo applicazioni per singolo cliente Sede di Roma Sede di Beinasco 4 sviluppatori 8 sviluppatori

IntelliDoc non è più semplicemente gestione documentale, ossia l’attività storica che vede ancora oggi l’Italia all’avanguardia a livello internazionale; ma è anche e soprattutto un gruppo di lavoro capace di elaborare soluzioni digitali innovative al passo con i tempi. Un’evoluzione intervenuta negli ultimi anni, determinata da un importante investimento economico effettuato su giovani e preparati sviluppatori.

22 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Un paio di anni fa abbiamo deciso di cambiare il logo di PostaPronta. Abbiamo scelto una busta verde per sottolineare l’aspetto più importante che ha determinato la nascita di questa piattaforma, ossia il rispetto dell’ambiente, evitando spreco di carta e inchiostro. Ivan Carsana Brand Manager PostaPronta Il 2020 ha rappresentato un anno di svolta per PostaPronta. Dopo l’acquisto della società Postajet nel 2011, il software di posta ibrida è divenuto marchio del Gruppo PRT attraverso l’acquisizione definitiva della società da parte di PRT. Questo passaggio ha permesso al Gruppo di completare l’offerta di soluzioni di posta in riferimento ai cosiddetti piccoli flussi di posta quotidiana che piccole, medie e grandi imprese sono chiamate a gestire. Dal 2018 ad oggi, il Gruppo PRT ha investito molto su PostaPronta, sia dal punto di vista tecnico sia di posizionamento sul mercato, con il duplice obiettivo di migliorare l’offerta, in termini di fruibilità e qualità, ampliando la quota di mercato. Il team di PostaJet è snello e giovane, è composto da 4 persone che si occupano di tutte le attività relative a PostaPronta, vale a dire il customer care, il marketing, la fatturazione e le azioni commerciali. Per attestare il servizio di supporto ai clienti su livelli di eccellenza, il Brand Manager eroga formazione interna relativamente alla gestione e all’utilizzo della piattaforma e mette a disposizione un ricco manuale, creato e aggiornato nel corso degli anni, per fornire una soluzione anche ai problemi più complessi. Inoltre, per le attività di marketing e promozione, in particolare sul web, sono stati messi a disposizione dei dipendenti corsi professionali specifici. Un ulteriore importante aspetto che viene curato con particolare attenzione da parte dello staff di PostaPronta è il contatto con gli utilizzatori del servizio, non soltanto da un punto di vista di assistenza ma anche attraverso questionari di gradimento. La crescita e lo sviluppo di PostaPronta, che negli anni ha rinnovato la veste grafica, implementato funzionalità e apportato migliorie, sono stati possibili anche grazie al contributo dei clienti che utilizzato costantemente il servizio. Da un punto di vista economico, i risultati del marchio nel 2021 continuano ad essere positivi. Ad una crescita del fatturato, dopo un 2020 al di sopra delle aspettative, si unisce un’importante crescita di clienti nuovi e ripresi (+40% rispetto all’anno precedente). Il 2021 è stato anche un anno nel quale il marchio ha lavorato su un importante progetto che prevede un’evoluzione dell’attuale applicazione. PostaPronta Web sarà un servizio che, a differenza della versione attuale, sarà totalmente online. Il rilascio della nuova soluzione, è previsto ad inizio 2023, a seguito della fase di completamento dello sviluppo, di test e la finale integrazione con le piattaforme attualmente presenti in produzione ed amministrazione per la stampa, l’imbustamento e la fatturazione del servizio. Numeri del 2021 695 nuovi clienti 1.689 Nuovi registrati (+108% rispetto al 2020) (+62% rispetto al 2020)

Il futuro dell’applicazione si chiama PostaPronta Web, un’applicazione totalmente online che consentirà di spedire lettere in modo ancora più rapido ed immediato, evitando così di dover installare l’attuale applicazione sul proprio PC. Ogni utente potrà collegarsi, caricare il proprio documento, effettuare il pagamento in pochi secondi e spedire le proprie comunicazioni, siano queste lettere prioritarie, siano queste raccomandate con ricevuta di ritorno.

24 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Conosciamo il mondo della stampa dal 2003, anno a partire dal quale abbiamo accompagnato le Pubbliche Amministrazioni ad evolversi, dal pagamento del bollettino cartaceo all’introduzione di sistemi di pagamento online, introducendo soluzioni tecnologiche che migliorano la relazione entecittadino. Andrea Canu Manager Business Unit PRTPA Il 2016 si è aperto con l’ingresso nel Gruppo PRT del marchio CKC. Nata nel 2012 come azienda dedicata ai servizi per le Pubbliche Amministrazioni, le operazioni principali della società riguardavano la gestione e l’elaborazione dei dati fino alla stampa, al recapito e alla rendicontazione, attraverso una dettagliata comunicazione al cliente dei pagamenti effettuati dagli utenti. CKC è divenuta poi PRTPA, marchio del Gruppo dedicato esclusivamente alla Pubblica Amministrazione, e ha seguito un percorso di evoluzione importante dettato dal cambiamento della normativa e dei sistemi di pagamento; dall’iniziale bollettino cartaceo e dalla scansione di ogni singola ricevuta si è passati agli F24 fino al recente PagoPA di cui il marchio è partner tecnologico dal 2020. “Nel corso degli anni abbiamo cambiato la nostra strategia commerciale. Al contatto diretto per il pagamento dei tributi si sono aggiunte le società di utility, interessando praticamente tutte le regioni d’Italia.” Il personale di CKC e della piattaforma Quality, che consente la gestione dei servizi di rendicontazione dei pagamenti, dell’area documentale e di deposito e del tracking di recapito, è stato assorbito dal Gruppo PRT. Ad occuparsi della Business Unit PRTPA oggi ci sono tre persone, mentre Quality è stata integrata all’interno delle piattaforme del Gruppo per consentire alla commessa lavorativa di essere gestita come un normale flusso documentale di PRT. Dal punto di vista economico, il marchio PRTPA ha vissuto un 2021 molto simile all’anno precedente, difficoltà dovute al protrarsi dell’emergenza COVID. Ad un inizio anno difficoltoso, con le attività degli enti pressoché ferme, è seguita una seconda parte dell’anno nella quale le Pubbliche Amministrazioni hanno recuperato il flusso di comunicazioni regolare, consentendo di chiudere l’anno in linea con le attese in termini di fatturato. PRTPA continua ad essere molto attenta ai cambiamenti normativi ed alle nuove esigenze del mercato di riferimento. Pago PA è ormai un sistema perfettamente introdotto all’interno delle Pubbliche Amministrazioni che rende ancor più trasparente il rapporto con i cittadini. A questo si aggiunge Satispay per le utilities, un’applicazione ideale per i pagamenti di piccoli importi. Un ulteriore progetto è quello della piattaforma conversazionale, un’applicazione di intelligenza artificiale che consente alle Pubbliche Amministrazioni di dotarsi di un Assistente Virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un progetto all’avanguardia che permette ai cittadini di reperire informazioni e documenti sul portale dell’ente in modo molto rapido ed efficace.

Oltre alle attività che da sempre caratterizzano il suo business, il marchio PRTPA si fa portavoce dello sviluppo della trasparenza degli enti pubblici attraverso la proposta di una piattaforma conversazionale. Questa applicazione di intelligenza artificiale consente alle Pubbliche Amministrazioni di dotarsi di un Assistente Virtuale in grado di fornire informazioni dettagliate e precise ai cittadini direttamente sul proprio portale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il progetto rientra nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato nel 2021 per rilanciare l’economia dopo la pandemia e per permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.

26 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 KimiPrint continua nella sua fase di crescita e sviluppo grazie ad importanti investimenti su soluzioni e macchine all’avanguardia. L’obiettivo non è soltanto l’efficientamento e migliori performance ma anche ridurre gli scarti e avere un impatto sempre minore nei confronti dell’ambiente. Luigi Carrai Brand Manager KimiPrint e Ki-Shirt Gli ultimi marchi che, in ordine di tempo, si sono aggiunti al Gruppo PRT nel biennio 2018- 2019 sono stati KimiPrint e Ki-Shirt. Queste due realtà rendono ancora più ampia l’offerta di comunicazione del Gruppo, sia nel mercato del grande formato, sia nel mondo delle t-shirt personalizzate. KimiPrint nasce da una lunga esperienza nel campo della stampa digitale di grande formato e della stampa di espositori promozionali, come manifesti pubblicitari, roll up e locandine. L’acquisto di PRT ha rappresentato un investimento importante in termini di risorse e macchine di stampa, ripagato da un percorso di crescita costante, non soltanto da un punto di vista strettamente economico ma anche di visibilità, grazie alle campagne pubblicitarie online che hanno permesso una riconoscibilità sempre più forte del marchio. “Con Ki-Shirt, a differenza di KimiPrint, siamo partiti da zero a livello di esperienza, personale e macchinari. Abbiamo raggiunto obiettivi che non ci attendevamo, frutto di uno studio e di una progettualità molto ben definiti.” Ki-Shirt rappresenta una logica conseguenza del percorso di evoluzione e differenziazione del Gruppo, proponendosi come ulteriore nuova forma di espressione della comunicazione, sia per il settore Business, sia per quello Consumer. Il mercato delle magliette personalizzate è da sempre un settore molto attivo, popolato da players importanti a livello internazionale. Ki-Shirt vuole proporsi come realtà in grado di offrire prodotti di qualità e, soprattutto, certificati. L’obiettivo nel medio termine è di mettere a disposizione degli utilizzatori una piattaforma web sempre più intuitiva e di facile utilizzo, potendo già contare su macchinari di ultima generazione che garantiscono qualità, consumi ridotti e rispetto dell’ambiente. KimiPrint e Ki-Shirt utilizzano due canali di vendita: la rete commerciale e le piattaforme online. Queste ultime dispongono di un customer care dedicato alla scelta dei prodotti, alla cura della grafica, alla gestione dell’imballo, alla consegna e all’eventuale installazione.

28 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 La selezione dei fornitori è regolata da precisi criteri, i più importanti sono la classe di auto-estinguenza dei materiali utilizzati, la qualità del prodotto e la capacità di approvvigionamento che viene valutata in base alla necessità di approvvigionamento. Per garantire un servizio celere ed evitare ritardi, la preferenza viene accordata ai fornitori italiani. I partner internazionali, invece, entrano in gioco quando c’è necessità di un quantitativo importante di prodotti. Il 2021 è stato ancora un anno condizionato dalla pandemia, fattore che non ha però impedito al marchio di evolversi e crescere in termini di fatturato. I principali investimenti hanno riguardato l’acquisto di nuove macchine di stampa ed il progetto di ottimizzazione del magazzino, perseguendo alcuni obiettivi strategici: Uno staff all’avanguardia – Minore impatto ambientale – Riduzione dei costi di produzione – Utilizzo di materiali riciclabili – Riduzione degli scarti 14 persone con contratto a tempo indeterminato 1 Brand Manager - 1 Commerciale - 3 addetti al back-office - 7 addetti in produzione - 2 grafici prestampa - 1 programmatore 7 uomini 8 donne

Dopo aver introdotto le borracce in materiale riciclato per eliminare definitivamente l’utilizzo della plastica, KimiPrint ha installato un giardino verticale a parete intera con l’obiettivo di migliorare il benessere, l’umore e la produttività dei propri dipendenti.

30 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 “Dopo aver creato una piccola azienda circa 20 anni fa volevo legarmi ad un Gruppo Industriale importante che non fosse conosciuto in Francia, per integrare una parte della produzione ed aprire nuovi mercati. Con Riccardo Pesce ci siamo trovati subito d’accordo, perché lui voleva entrare nel mercato francese. PRT France è nata così.” Bertrand Balleret Direttore Generale PRT France Il 2005 è stato un anno importante per l’allora Poligrafico Roggero e Tortia, una stagione che ha determinato un cambiamento storico dopo oltre 80 anni di attività. L’azienda che aveva fino a quel momento guardato poco oltre i suoi confini territoriali, ha deciso di dare una svolta con l’ingresso sul mercato d’Oltralpe. A facilitare la nascita di PRT France, oltre alla comunione di intenti e tante idee progettuali, c’era la curiosità di conoscere due approcci ben distinti al mercato della stampa. Da un lato la potenza industriale e produttiva italiana, dall’altra la gestione unica nel suo genere di ogni singola commessa di PRT France. La società che oggi ha sede alle porte di Parigi, replica sul territorio francese l’approccio e la strategia della casa madre, mantenendo un metodo diverso e differenziante di gestire la produzione di comunicazioni cartacee. In termini tecnici viene definito “Back-office maîtrise d’oeuvre”, ossia un servizio che pone l’azienda come intermediario fra tutte le società di produzione industriale ed il cliente finale, coordinando ogni commessa come un autentico Project Manager. Una struttura snella, indipendente dalla società italiana, composta da una decina di risorse fra dipendenti e collaboratori, coordinati dal Direttore Generale ma perfettamente autonomi nella gestione delle loro attività quotidiane. Un gruppo prezioso con un ricco know-how costruito sul confronto con i colleghi e sul campo, attraverso la comprensione delle problematiche legate alla gestione delle richieste del cliente. 3 Commerciali 3 Back-office 1 Contabile 1 Amministratore 3 uomini 5 donne BACK-OFFICE MAÎTRISE D’OEUVRE Il servizio esclusivo e di successo di PRT France

31 PRT GROUP “Il nostro principale investimento è sulle persone. Per noi è fondamentale trovare risorse competenti e di valore in grado di far crescere PRT France” La politica di valutazione dei fornitori a livello europeo segue una strategia ben definita, che prende in considerazione la soluzione tecnica proposta, il planning, il costo e l’ottenimento di certificazioni, parametro sempre più importante nel settore e per l’azienda. Da qui la scelta di non essere vincolati a PRT in termini di fornitura garantendosi la qualità ed il miglior prezzo, ciò che rende PRT France una società di successo. Nel corso del 2021 è stato completato il trasferimento della società a Versailles, mantenendo un’organizzazione flessibile in virtù della distanza casa-lavoro dei dipendenti: nonostante non ve ne fosse più bisogno, in virtù della normativa francese, è stata mantenuta la possibilità di lavorare in smartworking, con un evidente minor impatto ambientale. In termini economici, il 2021 è stato un anno molto positivo anche e soprattutto grazie ad una nuova operazione che ha riguardato la gestione degli invii di mascherine di protezione ai cittadini. PRT France ha svolto un ruolo strategico essendo responsabile dell’organizzazione e della gestione di fornitori e produzione, rispettando le richieste del committente ed i tempi di consegna. L’attività storica di PRT France vive invece una fase alterna dovuta al complicato momento storico, una situazione globale che ha spinto i clienti a fare scelte diverse, tra chi ha continuato a inviare comunicazioni cartacee e chi invece ha preferito rallentare, se non fermare l’attività promozionale, in attesa di un ritorno alla normalità. Nel settembre 2021 PRT France ha cambiato la sua sede, spostandosi da Verrières le Buisson a Versailles. Il cambiamento ha permesso di ottenere importanti vantaggi: - Un ufficio nuovo, più moderno e con un’infrastruttura informatica all’avanguardia che consente al personale di lavorare con maggiore efficacia. - Un OpenSpace più ampio che migliora notevolmente la collaborazione tra i dipendenti, lo scambio rapido di informazioni sulla gestione delle lavorazioni ed eventuali problematiche. - Un luogo di lavoro più vicino alle abitazioni della maggior parte dei dipendenti e più facile da raggiungere per gli altri perché perfettamente collegata con i mezzi di trasporto, come bus e metro, rispetto alla sede precedente.

PRT France è sponsor da ormai cinque anni della squadra di Rugby di Versailles, uno dei più antichi club d’Oltralpe. Una partnership solida e duratura che ha permesso alla squadra di crescere in termini di affiliati e fornire un importante contributo alla scuola di rugby che insegna i valori dello sport ai bambini a partire dai sei anni.

33 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.6. Andamento economico 2021 Il 2021 è stato un anno ancora caratterizzato dall’incertezza e dall’emergenza COVID, una situazione che ha portato PRT ad affrontare uno scenario economico complesso. La chiusura è comunque complessivamente positiva con incremento del fatturato del 7% rispetto al 2020 per PRT ed i suoi marchi italiani, un risultato molto significativo, che ha consentito alla società di ottenere un posizionamento di rilievo sul mercato. La leadership consolidata nel tempo viene riconosciuta da clienti e competitor anche in virtù degli importanti investimenti in tecnologia, servizi digitali, persone e competenze effettuati nel corso degli ultimi anni. La pandemia ha nuovamente influito in modo differenziato sull’andamento del business di Gruppo PRT per ogni singola area di attività: - Business Communication e Direct Mailing. Aumento considerevole dei volumi stampati nonostante la continua diminuzione dei prezzi sul mercato: +33% di volumi stampati nel corso del 2021 e +30% nel corso dei primi tre mesi del 2022. Il consolidamento dei clienti a portafoglio e l’acquisizione di nuovi non bastano a spiegare questa crescita importante. A fronte delle difficoltà determinate dalla pandemia e dall’aumento dei costi delle materie prime, PRT ha deciso di investire in macchine più performanti in grado di ridurre i costi ed aumentare la produttività, fattori che permettono di gestire il calo dei prezzi in maniera ottimale. - PRT France. Le lavorazioni speciali, legate alla gestione e al recapito delle mascherine ad un numero importante di cittadini, hanno determinato una crescita del fatturato del 5% rispetto al 2020, un anno che aveva già registrato valori al di sopra delle attese. L’attività tradizionale ha vissuto invece alti e bassi, in funzione soprattutto delle scelte strategiche dei clienti, fra chi ha continuato ad investire e chi ha invece rallentato. - Servizi Digitali: La nuova linea di Business ha prodotto risultati importanti ad un anno dal suo lancio effettivo. La richiesta da parte dei clienti è stata rilevante ed ha permesso di ottenere un risultato pari al 20% del fatturato complessivo di PRT. - PostaPronta: Al contrario di altri marchi, il servizio di posta ibrida ha continuato a crescere anche nel 2021. La possibilità di spedire lettere direttamente dal computer continua a fare la differenza, soprattutto per coloro che lavorano da remoto. Infatti, rispetto al 2020, il numero complessivo dei clienti è cresciuto del 40% nel 2021. - Stampa di grande formato: nonostante la pandemia fosse ancora presente a livello nazionale, la vendita dei prodotti come mascherine, sistemi di protezione e segnalazione è fortemente diminuita. Il 2021 è stato di fatto un anno normale da un punto di vista economico, con un ritorno ai prodotti tipici del marchio e alle variazioni stagionali che caratterizzano il business del grande formato. La chiusura è in crescita ed in linea con PRT (+7%). Quest’anno il marchio ha effettuato nuovi investimenti per rilanciare l’attività e per rendere le proprie operazioni maggiormente sostenibili, sostituendo la stampa su plastica a con quella su tessuto. Nell’ultima parte del 2021 PRT ha riscontrato difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, in particolar modo la carta. Percepito nel periodo di settembre-ottobre, il problema è divenuto sempre più importante nei mesi successivi, protraendosi all’inizio del 2022 anche a causa del conflitto russo-ucraino.

34 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 1.7. Il sistema di governance La struttura di governance delle attività di PRT Group S.p.A. in Italia è costituita da un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale. Le attività di PRT Group S.p.A. in Italia sono governate da un Consiglio di Amministrazione (CDA) composto da due membri nominati dall’assemblea degli azionisti, la cui durata in carica è di tre anni. Il Collegio sindacale, composto da cinque membri, vigila sull’osservanza della legge, sulla corretta amministrazione e sull’adeguata composizione del comparto organizzativo, amministrativo e contabile, oltre al suo corretto funzionamento. Le attività di PRT Group S.p.A. in Francia, attraverso la società PRT France, hanno una struttura di governance simile a quella che governa le attività di PRT Group S.p.A. in Italia. La società PRT France è altresì composta da un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale. PRT France è governato da un Consiglio di Amministrazione (CDA) composto da duemembri nominati dall’assemblea degli azionisti, la cui durata in carica è di tre anni. Il Collegio sindacale, composto da duemembri, vigila sull’osservanza della legge, sulla corretta amministrazione e sull’adeguata composizione del comparto organizzativo, amministrativo e contabile, oltre al suo corretto funzionamento. Collegio sindacale Marco Bosca 08/07/1963 Presidente del Collegio Sindacale Guido Sodero 08/06/1975 Sindaco Fabio Rousset 28/07/1981 Sindaco Erica Paolino 06/10/1982 Sindaco supplente Ernst & Young S.p.A. Società di revisione Silvia Pace 21/08/1970 Sindaca Supplente Consiglio di amministrazione Riccardo Pesce 14/02/1962 Presidente Rappresentanza legale di fronte a terzi e in giudizio Federico Tornielli 16/02/1960 Amministratore Delegato Rappresentanza legale Consiglio di amministrazione Sarl BB Conseils Presidente Rappresentanza legale di fronte a terzi e in giudizio Direttore generale Riccardo Pesce Direttore generale (delegato) Rappresentanza legale 14/02/1962 Amministratore Collegio sindacale FM Richard et Associes Sindaco Laurent Marin 27/09/1978 Sindaco Supplente

“Conosciamo questo territorio da cento anni, un lungo pezzo di storia durante il quale abbiamo partecipato concretamente alla crescita di questa parte d’Italia. Il nostro contribuito allo sviluppo, attraverso la partecipazione alle associazioni territoriali, ne è la testimonianza più evidente.” Riccardo Pesce Presidente Prt 2. PRT sul territorio

38 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 2.1. L’integrità nelle nostre operazioni La lotta alla corruzione è un tema di assoluta importanza all’interno del Gruppo PRT, da sempre conscio del suo effetto negativo sulla crescita economica e del suo impatto sullo sviluppo sostenibile. Nel corso degli ultimi due anni l’azienda ha fatto richiesta dell’attribuzione del Rating di Legalità, uno strumento innovativo, sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri dell’Interno e della Giustizia, che riconosce un premio alle aziende che operano secondi i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale. Nel 2021 PRT ha ottenuto un punteggio più alto rispetto all’anno precedente: due stelle ed un più su tre, il massimo riconoscimento che è possibile ottenere nel settore della stampa. 2.1.1. Codice Etico Nel corso del 2021, il Gruppo PRT ha deciso di adottare il Codice Etico, un documento redatto e condiviso con tutti i dipendenti e i collaboratori dell’azienda. Il Codice Etico contiene una serie di regole etiche e morali che tutti coloro che operano in nome e per conto del Gruppo PRT sono tenuti a rispettare, adottando un comportamento consono ai valori e ai principi di comportamento alla base dell’attività dell’impresa, per prevenire comportamenti irresponsabili o eventualmente illeciti. Il documento inoltre mette in risalto la tutela di valori fondanti come la rispettabilità e l’immagine del Gruppo PRT, nonché l’integrità del suo patrimonio economico, sociale ed umano. Il Codice Etico introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità di ciascun operatore aziendale verso coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nell’attività dell’azienda come clienti, fornitori, soci, dipendenti, collaboratori, Istituzioni pubbliche e chiunque altro sia interessato dall’attività dell’azienda. La creazione del documento aziendale è un’ulteriore testimonianza da parte di PRT della totale trasparenza delle proprie attività nei confronti dei clienti, stabilendo diritti e doveri che definiscono le responsabilità etico-sociali di ogni componente dell’organizzazione aziendale.

39 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Il Gruppo PRT, inoltre, non ha ricevuto alcuna segnalazione da parte dell’ANAC, vale a dire l’Autorità Nazionale Anticorruzione, nell’ambito dei bandi di gara ai quali ha partecipato. Infine, negli ultimi tre anni, non si è verificato nessun episodio di corruzione nelle società del Gruppo, né sono stati avviati procedimenti legali per motivi di corruzione contro società del Gruppo. Ne consegue che nessuna società del Gruppo ha registrato sanzioni o concluso patteggiamenti in relazione a episodi di corruzione negli ultimi tre anni. 2.2. Il Network di PRT Una delle caratteristiche peculiari del Gruppo PRT è stata, nel corso degli anni, la volontà concreta di crescere, migliorare e innovare, aprendosi al mercato e soprattutto al confronto con altre realtà imprenditoriali. In questo senso è stato fondamentale l’approccio “Open and Collaborative” con il quale il management ha deciso di porsi nei confronti del mercato internazionale nel momento in cui si è reso conto di essere in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia. A produrre questo importante cambiamento, in termini di gestione, sono state le associazioni delle quali PRT è entrata a far parte, organizzazioni strutturate che hanno consentito al Gruppo di affacciarsi oltre i confini nazionali per scoprire nuove realtà.

40 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 Unione Industriali. Associazione volontaria di imprese aderente a Confindustria, l’Unione Industriali ha l’obiettivo di rappresentare, tutelare e promuovere lo sviluppo delle aziende. Rappresenta un’organizzazione importante per lo sviluppo del Gruppo. Il presidente del Gruppo PRT, Riccardo Pesce, è stato per diversi anni presidente del settore Grafico e Cartotecnico di Torino. Questo ha permesso al Gruppo PRT di essere attore protagonista nella dinamica produttiva del territorio torinese, conoscendo a fondo i colleghi imprenditori e le principali tematiche del settore. Un esempio pratico di opportunità, frutto dell’assidua frequentazione dell’organizzazione, sono stati due viaggi che hanno consentito al management di conoscere nuovi metodi e approcci al mercato. Il primo è stato quello organizzato in Giappone nel 2012. L’esperienza nella Terra del Sol Levante ha permesso di approfondire i concetti della Lean Manufacturing, un insieme di metodi e strumenti che consentono di ottimizzare le risorse migliorando le performance aziendali attraverso una produzione snella che riduce drasticamente gli sprechi. Concetti che sono entrati a far parte della politica aziendale del Gruppo PRT. Il secondo viaggio, invece, ha portato PRT nella Silicon Valley, la terra che sorge nella San Francisco Bay Area e che ospita numerose start-up e società internazionali specializzate in tecnologia. Un’occasione che ha consentito di comprendere a fondo le dinamiche di un’area diventata celebre per i “Garage”, luoghi solitamente adibiti a rimessa per auto e biciclette dove giovani studenti e neoingegneri hanno dato vita a società come Apple, Google o Hewlett Packard. Questo territorio rappresenta l’emblema del fare impresa e dell’innovazione e conta 39 fra le più grandi aziende americane e migliaia di start-up. Assografici. Associazione nazionale di categoria che rappresenta le imprese grafiche, cartotecniche e della trasformazione di carta e cartone in Italia, nonché gli stampatori di imballaggi flessibili. Assografici aderisce a Confindustria ed è luogo di aggregazione, confronto, espressione di valori e tutela degli interessi imprenditoriali del settore, esercitati soprattutto tramite la rappresentanza, la firma dei due CCNL del settore e l’erogazione di servizi agli associati. PRT ha rivestito un ruolo importante all’interno di Assografici con l’Ing. Riccardo Pesce nel ruolo presidente nel gruppo di specializzazione dei moduli continui e nel ruolo di vicepresidente, contribuendo attivamente alla chiusura del penultimo contratto collettivo nazionale di lavoro. Nel quadro del suo recente sviluppo, Assografici si è interessata al tema sostenibilità ed ha messo a disposizione degli associati una piattaforma online denominata FpS-TOOL che aiuta le aziende alla rendicontazione. Il servizio è costruito su un protocollo che integra le principali fonti e prassi internazionali con gli altri indicatori sviluppati con il Forum Finanza Sostenibile e dalla Federazione.

41 PRT GROUP /BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 DMA Italia. Riferimento internazionale sui temi del marketing e della comunicazione legati all’utilizzo dei dati, DMA (Data &Marketing Association) è un’associazione in cui il Gruppo PRT è entrato tre anni fa e nella quale l’Amministratore Delegato Federico Tornielli fa parte oggi del board. Una sinergia importante che ha permesso l’ideazione di un Codice di Condotta, ancora in lavorazione, in attuazione dell’articolo 40 del Regolamento Europeo sulla GDPR, ossia il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in vigore dal 25maggio 2018. La futura adesione al Codice sarà importante per dimostrare la conformità dei trattamenti dei dati posti in essere dal titolare o dal responsabile, consentendo alle aziende la possibilità di fornire informative conmodalità semplificate. Fespa. Nata nel 1962 dall’Associazione Stampatori Francesi, Fespa è oggi una federazione globale di 37 associazioni nazionali per la comunità della stampa serigrafica, della stampa digitale e della stampa tessile. In Italia è stata fondata nel 2006 con il nome di Siotec e mette a disposizione dei soci risorse per essere aggiornati e competitivi sul mercato, attraverso l’uso efficiente della tecnologia e dei processi di creazione, personalizzazione, produzione e utilizzo di stampanti speciali. Il marchio KimiPrint fa parte dell’associazione FESPA a partire dal 2021. IPN Global. Il Gruppo PRT è parte di IPN, un’organizzazione internazionale costituita da un centinaio di aziende che provengono da diversi settori del mondo grafico. L’obiettivo dell’associazione è di condividere informazioni e discutere su temi di vario genere, soprattutto a livello gestionale come, ad esempio, lo sviluppo di strategie di marketing, di vendita o dell’implementazione di un Business Plan per il lancio di nuovi prodotti o servizi. A seguito del periodo di lockdown e di restrizioni nel corso del 2020, nel quale gli associati hanno mantenuto un contatto attraverso call settimanali per affrontare tematiche generali di business, IPN è tornata a riunirsi in presenza nell’Ottobre 2021 a Lisbona, in contemporanea con gli altri associati presenti a Dallas. L’argomento centrale affrontato durante l’incontro è stato la sostenibilità, un tema che nel settore grafico non è ancora particolarmente maturo, ma che riscontra un sempre maggiore interesse. Nel corso dell’evento PRT ha avuto l’opportunità di presentare il suo percorso verso una sempre maggiore integrazione della sostenibilità nel business e il suo primo Bilancio di Sostenibilità, essendo la prima e l’unica società dell’associazione ad aver redatto tale documento, pubblicato nel dicembre del 2020.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDUyNTU=